Insegno disegno artistico e pittura a pastello in corsi di lungo periodo, collaborando con realtà che si occupano di formazione artistica a Cagliari e provincia. Le discipline abbracciano i temi della misurazione a vista, del chiaroscuro, della rappresentazione di nature morte, animali, figura umana e nudo artistico, ritratto da fotografia e dal vero.
Da ottobre a luglio insegno disegno artistico e pittura a pastello presso l'Accademia d'arte di Cagliari, dove è possibile seguire percorsi brevi (in genere moduli di lezione che variano da 1 a 3 mesi), annuali (come il corso di disegno artistico della durata di 100 ore ed il corso di pittura a pastello della durata di 100 ore) o triennali, per chi desidera formarsi in maniera più completa in una delle 4 aree alle quali l'Accademia ha dedicato dei programmi formativi più articolati e specifici:
DISEGNO 1. Il corso è aperto a tutte le persone che desiderino acquisire competenze nel disegno in grafite e carboncino, sia come mezzo dedicato allo studio preparatorio di un'opera che verrà successivamente affrontata con un'altra tecnica pittorica, che per la realizzazione di un'opera finita.
Inizialmente, l'allievo impara a disegnare composizioni di natura morta con la tecnica del chiaroscuro a tratteggio in grafite, riportando le proporzioni attraverso il metodo della misurazione a vista. Gli esercizi propedeutici e l'importante studio della teoria delle ombre e delle luci, affinano la capacità di realizzare in maniera realistica ciò che si osserva, approfondendo il chiaroscuro con la tecnica dello sfumato in grafite e carboncino.
Dopo un primo periodo dedicato alle nature morte ed ai calchi, l'allievo acquisisce le competenze necessarie alla traduzione della figura umana, dapprima in maniera sintetica attraverso lo studio delle principali proporzioni del corpo umano maschile e femminile, per approfondire poi la resa pittorica realizzando in chiaroscuro diversi studi di nudo artistico da fotografia. Sarà possibile integrare le nozioni acquisite frequentando le lezioni separate con modello dal vero.
Dalla figura, l'oggetto di studio diviene poi il ritratto. Le lezioni vengono dedicate dapprima all'acquisizione delle conoscenze relative al sistema muscolo-scheletrico ed ai rapporti/canoni/proporzioni del viso maschile e femminile, per approfondire poi il disegno in grafite e carboncino di diversi soggetti lavorando da fotografia. L'allievo potrà integrare le nozioni acquisite frequentando le lezioni separate di ritratto con modello dal vero.
DISEGNO 2. In una seconda annualità, il chiaroscuro viene realizzato con la tecnica dello sfumato in grafite e carboncino su carta tonalizzata, approfondendo l'utilizzo della lumeggiatura con l'integrazione del pastello bianco. Successivamente, vengono esplorate le potenzialità pittoriche del carboncino vegetale o fusaggine e della sanguigna. Nel corso dell'anno vengono inoltre approfonditi ulteriormente sia lo studio della figura e nudo artistico che del ritratto.
Il corso ha una durata complessiva di 100 ore, suddivise in 40 lezioni da 2 ore e mezza ciascuna, con cadenza settimanale. La struttura delle lezioni fornisce di anno in anno livelli di approfondimento crescente degli argomenti trattati.
Orario delle lezioni: tutti i mercoledì dalle 10:30 alle 13:00 o dalle 15:00 alle 17:30 | tutti i giovedì dalle 17:30 alle 20:00
Iscrizioni: Contatta la Segreteria dell'Accademia d'Arte di Cagliari per avere conferma degli orari indicati e per avere maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione al corso.
Il corso di Pittura a Pastello è aperto a tutte le persone che desiderino apprendere o migliorare le proprie competenze sul pastello morbido. Sebbene esista dal XV secolo, solo a partire dal XVIII secolo il pastello morbido cominciò a diffondersi come tecnica pittorica grazie alla velocità di stesura, all'assenza di tempi di asciugatura e alla morbidezza degli effetti. Una delle tecniche preferite anche dagli Impressionisti, adatta a catturare i colori brillanti dei paesaggi e delle feste in campagna, venne utilizzata ampiamente anche nella figura e nel ritratto.
Il corso vuole fornire le competenze sulla pittura a pastello morbido, esplorando l'ampia panoramica di prodotti che al momento vengono distribuiti sul mercato, dalle barrette alle matite di varia durezza e brillantezza dei colori, guidando l'allievo nella realizzazione di opere dedicate alle nature morte, animali, ritratto e paesaggio.
Dopo le prime lezioni introduttive alla tecnica dove l'allievo comprende come utilizzare il pastello morbido per la rappresentazione pittorica di semplici nature morte o animali, l'oggetto di studio si sposta sul ritratto. Lo studio dell'incarnato e le competenze sul delicato equilibrio delle proporzioni guideranno lo studente nella pittura di volti femminili e maschili, del giovane e dell'anziano. In chiusura, le potenzialità pittoriche del pastello morbido trovano espressione nella rappresentazione di paesaggi.
Il corso ha una durata complessiva di 100 ore, suddivise in 40 lezioni da 2 ore e mezza ciascuna, con cadenza settimanale. La struttura delle lezioni fornisce di anno in anno livelli di approfondimento crescente degli argomenti trattati.
Orario delle lezioni: tutti i mercoledì dalle 17:30 alle 20:00 | tutti i giovedì dalle 10:30 alle 13:00 o dalle 15:00 alle 17:30
Iscrizioni: Contatta la Segreteria dell'Accademia d'Arte di Cagliari per avere conferma degli orari indicati e per avere maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione al corso.
I corsi di formazione d'arte triennali prevedono diverse materie in ciascuna annualità, a seconda dell'orientamento scelto (Scrittura, Fumetto, Illustrazione, Pittura e Arti figurative) e dell'anno che si frequenta (1°, 2° o 3° anno).
Nei programmi dell'annualità 2023/2024, seguirò gli allievi dei corsi triennali nelle seguenti discipline:
Tecniche insegnate: grafite, carboncino, sanguigna, pastello morbido
Sede: Accademia d'arte di Cagliari, Piazzale Lazzaretto di Sant'Elia, Cagliari
Da ottobre 2023 a giugno 2024, svolgo un Corso di Pittura a Pastello presso la Scuola di Pittura "Salvatore Sedda" a Senorbì (CA).
La partecipazione è aperta a tutti i livelli di preparazione: la classe è multidisciplinare e con diversi livelli di esperienza.
Il numero limitato di partecipanti ammessi, permette di essere seguiti in maniera puntuale in base alle competenze maturate ed al livello di autonomia acquisito.
Dopo aver acquisito le competenze di base sui materiali e le principali nozioni relative alla pittura con il pastello morbido, il programma si snoda sulla rappresentazione di nature morte, animali, ritratti e paesaggi.
Tecniche insegnate: pastello morbido
Orario delle lezioni: tutti i martedì dalle 15:30 alle 18:00 a Senorbì (CA).
Iscrizioni: contattami per verificare la disponibilità dei posti, chiedere maggiori informazioni e procedere all'iscrizione.
La Bottega Esdé è un piccolo salotto nel centro storico di Cagliari dedicato a eventi culturali, condivisione tra creativi e insegnamento di discipline artistiche e nasce dal desiderio di ricreare l'atmosfera delle botteghe d'arte di una volta.
Da ottobre 2020 sono entrato a far parte dei "Maestri di Bottega" che impartiscono lezioni d'arte presso la Bottega Esdé, nel caratteristico quartiere Castello nel centro storico di Cagliari, mettendo a disposizione le mie competenze sul ritratto realizzato in grafite e carboncino e con la tecnica pittorica del pastello morbido. Durante l'anno, si snodano diversi corsi organizzati in un numero limitato di incontri ed aperti ad un numero limitato di partecipanti, dedicati ciascuno ad un tema particolare.
Corso di Ritratto in grafite e carboncino
Dal 22 ottobre 2020 al 10 dicembre 2020
Durata: 8 incontri da 3 ore, tutti i giovedì dalle 17:00 alle 20:00
Corso di Ritratto a pastello morbido
Dal 21 gennaio 2021 all'11 marzo 2021
Durata: 8 incontri da 3 ore, tutti i giovedì dalle 17:00 alle 20:00
Contatta la Bottega se vuoi essere informato su tutti i corsi attivi in questo momento e su quelli di futura programmazione.
Tecniche insegnate: grafite, carboncino, pastello morbido
Orario delle lezioni: tutti i giovedì dalle 17:00 alle 20:00
Sedi: Bottega Esdé, Vico I dei Genovesi, 6 - Quartiere Castello, Cagliari
Seguimi su